Vino tipico delle Colline Saluzzesi e Buschesi di colore rosato tenue tendente al violace con sapore dolce, fruttato e spuma persistente.
Vitigno autoctono, viene citato per la prima volta nei Bandi campestri della comunitá di Busca nel 1721 e successivamente in quelli di Costigliole Saluzzo nel 1749.
Un tempo l'uva, molto ricercata, era usata per l'ampeloterapia, venduta come uva da tavola nei mercati dei paesi vicini in quanto era apprezzata per le qualitá organolettiche spuntando prezzi ben al di sopra della media. Molti, inoltre, facevano la cosi detta cura dell'uva riconoscendone le sue particolari peculiaritá diuretiche, dovute al bassissimo tenore di sodio.
L'uva viene usata in purezza per ottenere il vino Colline Saluzzesi Quagliano spumante.
Vino ottimo abbinato con le paste di mais e la torta di nocciole.

Tajarin all'Uovo al Tartufo gr250
Prosciutto Cotto Alta Qualità gr120
Pane Fresco della Morra gr500
Pappardelle all'Uovo Nido gr250
Rustichelle di Pollo Piemontese gr400
Gnocchi Piemontesi gr500
Peperoncini Farciti in ExtraVergine di Oliva gr200
Salsa Rubra Classica gr350
Nocciole al Miele gr 250
Prugne in Composta gr320
Bourguignonne BOX 4+4 (4 PERSONE)
Cognà gr200
Farina Grano Tenero Tipo00 kg 1
Fagioli Borlotti gr500
Tajarin all'Uovo Nido gr250
Pancetta Arrotolata gr100
Miele di Castagno gr250
Arrosto Bovino Adulto Fassone kg1
Salame Crudo gr100
Basin d'la Nona gr200
Ragu' di Capriolo gr 180
Salame Cotto gr100
Yogurt Limone SM gr125
Yogurt Pesca SM gr125
Miele di Acacia gr250 


