12/11/2019 – Di Marco Rosso

La Bourguignonne e un piatto dalle origini Svizzere. È la ricetta per l’invito perfetto, conviviale per definizione e anche poco impegnativa come preparazione.

Questa usanza gastronomica è molto diffusa in Piemonte dove può essere accompagnata anche dalle tipiche salse del bollito misto come il bagnetto rosso, il bagnetto verde e altre salse tipiche come l’aiolì (con aglio), la salsa senape e la salsa tartara.

La sua preparazione prevede un particolare servizio formato da un contenitore in cui viene inserito olio extravergine di oliva bollente. I bocconcini cuociono, mentre a tavola le parole si sprecano.

Contrariamente a quanto si possa pensare, per realizzare questo piatto non occorre formaggio (questa non è la fonduta), ma la scena è tutta per le carni.
Si può spaziare dalle carni bovine, alle carni suine per passare dal pollo alla salsiccia, a seconda dei propri gusti. I tagli devono essere magri e di primissima qualità perché rimangano teneri dopo la cottura.

Come dicevamo la particolarità di questo piatto è la convivialità: la lentezza della cottura della carne stimola la comunicazione e l’interazione tra gli invitati.
Ogni persona è dotata di una forchettina con un bollino colorato che ne permette il riconoscimento, con la quale infilza il pezzo di carne e successivamente lo mette a cuocere in questa pentolina posta al centro della tavola.
La degustazione continua fino a sazietà, intingendo nelle salse disposte a piacere nel piatto, i bocconcini cotti nell’olio.
E allora cosa aspetti dai il via ad una serata indimenticabile!

Scopri il nostro Bourguignone BOX >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *