La Razza Piemontese è una razza che produce una eccellente qualità di carne grazie all’attività di selezione operata negli anni dagli allevatori e in modo particolare alla selezione genetica svolta dall’Anaborapi.
La figura dei soggetti della Razza Piemontese si modella intorno a forme pronunciate che si accentuano in corrispondenza della groppa e della coscia dove le fasce muscolari evidenziano uno sviluppo sorprendentemente notevole. Queste peculiarità sono entrate a far parte dello standard della Razza bovina Piemontese ed è alla base della denominazione “Vitellone piemontese della coscia”, che nel 2016 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento lGP.
Il mantello è grigio o fromentino chiaro nei tori con accentuazione dei peli neri sulla testa, sul collo, sulle spalle e sulle regioni distali degli arti. Nelle femmine il mantello è bianco o fromentino chiaro con sfumature fino al grigio. I vitelli alla nascita hanno il mantello fromentino carico. Il vitellone adulto da carne viene macellato intorno ai 18-22 mesi ed ha un peso ottimale di circa 600 kg e la vitella femmina da carne viene macellata intorno ai 15-18 mesi e ha un peso ottimale di circa 500 kg.
